Sentimenti in sillogismi (Il “Fuori compleblog”)

Anche Primula ha inviato una composizione che io direi infinita. Ogni volta che finisce, si potrebbe ricominciare a leggerla e leggendola, ricominciare ogni volta il percorso di relazione che la sua composizione suggerisce ed a suo modo intesse. E’ per me un piacere poterla pubblicare ed invitarvi a visitare il suo blog http://primulablog.com/

Grazie primula per la leggerezza sostanziosa con la quale ti avvicini al mondo dello scrivere e per il modo in cui lo fai!

 

Sentimenti in sillogismi

  

La sensibilità è attenzione,

L’attenzione è empatia,

L’empatia è sensibilità.

 

La sensibilità è condivisione,

La condivisione è amicizia,

L’amicizia è sensibilità.



29 pensieri su “Sentimenti in sillogismi (Il “Fuori compleblog”)

  1. Grazie Sandro! La tua foto è semplicemente stupenda, non potevi interpretare meglio il mio pensiero che, giusto per riprendere il tuo concetto di circolarità, mi era stato a sua volta suggerito dalla tua iniziativa: un dono di amicizia.
    Stringo virtualmente la tua mano. Un monitor può unire le menti e le sensibilità.
    Un abbraccio 🙂
    Primula

  2. L’ha ribloggato su Ma Bohèmee ha commentato:
    Standby

    Siamo nell’era del multitasking, è innegabile: quanti lavorano al pc con varie finestre aperte o usano smartphone e tablet passando da un’applicazione all’altra?
    Anche il nostro cervello è capace di elaborare più compiti contemporaneamente e ne è stato scientificamente studiato il meccanismo; pare inoltre che le donne siano più brave degli uomini e più predisposte.

    Se ci pensiamo bene, il multitasking work è l’anima pure delle nostre giornate, delle mie almeno ultimamente – ma credo di essere in ottima compagnia.
    Arriva tuttavia un momento in cui è necessario chiudere qualche app per poi rilanciarla con maggiore energia: la batteria inizia a consumarsi più rapidamente e occorre preservarla.

    Fuori di metafora 2.0, è tempo per Ma Bohème di prendersi un po’ di pausa. Sono in arrivo mesi di lavoro intenso che si sovrappone a quello arretrato: i testi da leggere per segnalazioni, editing o recensioni stanno aumentando in modo consistente; le letture iniziate e mai finite non si contano più. Che altro? Ah, avrei anche una casa e una famiglia, senza figli ma pur sempre famiglia è.

    Serve mettere il blog in standby per un certo periodo, che spero breve, perché non riesco a curarlo come vorrei. Tengo troppo a questo spazio, alla stupenda rete di relazioni che si è progressivamente allargata e il desiderio di mantenerlo il più accogliente possibile richiede ora un momento di riposo.

    Le pause sono d’altronde importanti: sospensioni temporanee utili a dare valore al resto, conferire intensità al prima ed energia al dopo; punti e virgola che scandiscono un breve silenzio nel tempo della lettura, la sospendono un attimo ma non la interrompono.
    Le pause sono funzionali. Non è così anche per la musica?
    Sul suo ideale pentagramma, Ma Bohème disegna perciò una “stanghetta spezza battute” e prende fiato.

    Ma io, Primula, non sparisco: farò capolino, care blogamiche e blogamici, tra i vostri post che ormai fanno parte delle mie letture quotidiane. Credo profondamente nell’empatia, nell’unione tra menti e sensibilità anche attraverso un monitor, una ricchezza da non perdere.

    Stringo virtualmente le mani di tutti voi ripresentando questa creazione di Kalosf.
    Vuole essere innanzitutto un ringraziamento a lui per avermi dato l’opportunità di collaborare, un riconoscimento ulteriore alla sua bravura – che non sono certo la sola ad apprezzare – alla sua capacità di interpretare sentimenti e sensazioni, di tradurre in immagini pensieri e parole.
    E vuole essere un arrivederci assolutamente non formale a tutti voi.
    A bientôt

  3. Pingback: Una anno di noi: Primula e Kalosf | kalosf

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...