Nelle mie opere sono spesso all’inseguimento dell’anima, l’essenza dell'esistenza umana. Anima, intesa come soffio di vita, di individualità . Nelle mie rappresentazioni cerco infatti in qualche modo di dare voce attraverso tratti e colori proprio a quella “apparentemente invisibile” parte di noi stessi che non ha corazze, rivestimenti o camuffamenti imposti dalla realtà nella quale ci troviamo a vivere. Inseguo l’anima, pura essenza, assoluta individualità , in perenne interazione (e spesso conflitto) con il mondo reale.
Pensieri, sensazioni, azioni.
Come un angelo da collezione.
Cercando la luce attraverso un iPhone
I'm always looking for the perfect moment..with photography I can make it last forever
Blog letterario
Leggera come una farfalla
austera e misterica….
bellissimo scatto 🙂
un saluto gentile,
Barbara
🙂 ed un grazie altrettanto gentile…
Anche nella fede si trovano zone profondamente oscure, combattere con noi stessi per ritrovare la vera luce.
Splendido scatto, piaciutissimo 🙂
Combattere o accogliere??? Un grande grande abbraccio
Casro amico mio qui siamo alla meraviglia! Complimenti, bello scatto, spiritualmente intenso ciò che mi trasmette.
Ciao Fulvia! Grazie!!!
Un’oscuritĂ ipnotica, chiazze di luce sul pavimento hanno un che di temibile…punizioni antiche
meraviglioso scatto, piaciuto tanto…ciao 🙂
🙂 grazie Marina!!!
BELLA E SUGGESTIVA. Anche a me trasmette un po’ di inquietudine. Amo molto le cattedrali romaniche tanto da aver organizzato recentemente un tour per visitare quelle, bellissime, di Puglia .La presenza di luce a terra darebbe l’indicazione di un sole ancora alto Senza chiederti di rivelare segreti e tecniche, puoi dirci di piĂą su questo scatto?
La Chiesa è una delle basiliche paleocristiane di Grado. La foto è stata scattata di mattina. Nel post produzione ho esasperato il contrasto della luminositĂ e delle ombre. E poco altro. L’effetto è quello che vedi. Grazie ancora 🙂
Ti confesso che questo diavolo di Smart phone mi aveva giĂ restituito l’immagine originale. Mi interessava comunque per l’arco acuto, vagamente gotico, del transetto e mi piaceva conoscere il posto
No Lorenzo la chiesa è paleocristiana. Come tale l’arco non può essere gotico appunto 🙂
Un gioco di luce straordinario. Bravissimo
Grazie Jalesh!!!