Il cielo di una città è spesso evocativo, rappresentazione del sentire della sua gente e del suo carattere, dell’orizzonte. Il cielo di Barcellona non fa differenza. Il suo azzurro meraviglioso, i suoi passaggi di nuvole, che oserei dire quasi oceanici, le sue coperture profonde, soprattutto al mattino, sono come l’immagine di questa città che ha visto luci e profondissime ombre, che quasi si confonde con il mare al quale appartiene, ma che d’altro canto rimane ancorata alla terra. Alla sua terra ed alla sua diversità, rispetto al contesto spagnolo in cui si trova.
Il cielo di Barcellona è mutevole. In un solo giorno possono avvicendarsi nubi ed un sole da spaccare le pietre, vento leggero che rende il cielo rapidissimo e calma piatta da boccheggiare.
La sua caratteristica, però, è l’azzurrità. Non sarebbe comprensibile la ricchezza modernista senza questo cielo meraviglioso. Non sarebbe comprensibile la ricchezza della ricerca della luce in Gaudì senza questo splendore, senza questo continuo riflettersi del cielo sul mare e negli sguardi delle persone, od il suo apparire nelle strade strette de “Ell Cal”.
E’ così Barcellona. Continuamente uguale e diversa insieme. Stabile e mutevole come il suo cielo. E’ così Barcellona. Ed è così il suo cielo. Meraviglioso e sfuggente.
I cieli di Barcellona….molto interessante osservare i cieli delle città…variamo a seconda della posizione dall’emisfero. Buon pomeriggio bisous
Verissimo pensa solo ai cieli fiamminghi…
Infatti ❤
Sei pronta ad un post very hot???
Certo…..
Allora a domattina…;-)
Che bello questo agganciare il cileo all’uomo, questo vedere la bellezza del cielo stagliarsi sulla bellezza architettonica dell’uomo…Grande Sandro (Kalosf)
🙂 sono sempre attratto dal cielo 😉