Nelle mie opere sono spesso all’inseguimento dell’anima, l’essenza dell'esistenza umana. Anima, intesa come soffio di vita, di individualità. Nelle mie rappresentazioni cerco infatti in qualche modo di dare voce attraverso tratti e colori proprio a quella “apparentemente invisibile” parte di noi stessi che non ha corazze, rivestimenti o camuffamenti imposti dalla realtà nella quale ci troviamo a vivere. Inseguo l’anima, pura essenza, assoluta individualità, in perenne interazione (e spesso conflitto) con il mondo reale.
Pensieri, sensazioni, azioni.
Come un angelo da collezione.
Cercando la luce attraverso un iPhone
I'm always looking for the perfect moment..with photography I can make it last forever
Blog letterario
Leggera come una farfalla
mi piace l’intersezione dei vari elementi geometrici 🙂
So di non essere molto amabile se dico che amo l’architettura razionalista del fascismo… Ma che ci posso fare… Mi piace…
Piace anche a me, non vuol mica dire sposare l’ideologia!
Al contrario, dimostri di avere idee chiare e non preconcette. Durante il ventennio l’architettura italiana ha prodotto grandi cose – e posso garantire che gli addetti ai lavori non l’hanno mai disprezzata, anzi. Qualche tempo fa la Utet ripubblicò, con un’ampia scelta di immagini significative, due testi di un esponente del cosiddetto “secondo Futurismo”, Luigi Colombo Fillìa: La nuova architettura del 1931 e Gli ambienti della nuova architettura del 1935; il curatore pone in rilievo il fatto che, parallelamente all’esaurirsi del secondo Futurismo, ebbe origine il Razionalismo, in collegamento con il Movimento Moderno internazionale. Bene, ricordo che questa pubblicazione fu accolta con molto favore.
Grazie per queste interessantissime informazioni!
Foto escheriana!
ahahaha, tu e chiara l’avete visto in questo modo…;-)
Perché è cosí. Forse che io non vedo sempre quello che c’è da vedere?
🙂 ovvio!
😉
Escher! E i meandri della mente
Con Ysingrinus avete avuto la stessa percezione…;-)
Geometricamente azzeccata, bravo Mr. K!
Grazie mia cara!
wow il vortice c wonderland…😊
🙂 ahahah mi piace questo commento!!!
mi ricorda un illustrazione di Alice davverone 😊
Splendido scatto con particolare attenzione geometrica. Bravissimo. Bisous
Ciao Jalesh!!! Grazie come sempre!!!
le persone leggermente decentrate e scure contrastano con la bianca simmetria del resto. Molto bella davvero
Grazie!!! Ben tornato!!!
Grazie a te
Abbiamo cambiato prospettiva…dall’alto verso il basso.
Cambiano prospettiva per vivere!
🙂
È bello guardare le cose dall’alto…ma non per essere spioni, ma con un certo distacco, osservare quel mondo piccolo, piccolo, che incessantemente crea un movimento convulso, illogico, un rincorrersi tra il tempo e noi. È un po’ che non ci sentiamo, dolce notte, Giusy
Ciao giusy! Meraviglioso commento! Grazie!!!
Bellissima scelta per la prospettiva.
Serena notte, Pat
Ciao pat!!! Grazie!!!
sarò fuori dal coro ma la trovo angosciante e triste …. troppo fredda come stile, scusa caro Kalosf 🙂
…ma ci mancherebbe!!! Io adoro le voci fuori dal coro!
Ciao Sandro.La foto e’ bella ,particolare e ampia.Nonostante non prediliga questo tipo di inquadratura,mi fa venire alla mente un concetto.Dall’alto azzeriamo i primi piani,nascondendo i sentimenti e gli umori dell’istante.Un po come quando ci appartiamo dentro noi stessi e meditiamo .A presto.
…un commento che trovo preciso, puntuale e vero…
Grazie amico mio.
sai che potrebbe far parte di uno di quei giochi ottici in cui vedi una cosa diversa da come è…!
eheheheh infatti…mi piacciono le visioni alternative
Si vede! Sono le piu belle infatti!