Quando il compleblog finisce

Per la seconda volta il compleblog finisce. In molti, in moltissimi avete voluto partecipare, “esserci” con i vostri scritti, i commenti e le vostre parole. Avete voluto percorrere con me un anniversario che non serve tanto ad accentrare l’attenzione su kalosf e le sue fotografie, quanto su di voi, su ciascuno di voi che rendete “grande” questo blog, facendo crescere il suo ideatore con i vostri commenti, con il vostro silenzio, con i vostri likes o semplici passaggi. A me non resta che dirvi grazie e farvi una promessa. Per quel che mi riguarda non ci sarà un giorno nel quale mi stancherò di incontrarvi, di incrociare il mio sguardo con il vostro, di interagire con voi. Se quel giorno giungesse, avrebbe significato una sola, semplicissima cosa: mi sarei stancato del mio modo di essere. In fondo quello che tutti noi, voi e me, cerchiamo in kalosf è uno spazio di bellezza. Una possibilità di guardare insieme. Il segreto è questo: il guardare insieme.

Per questo non desidero chiudere con parole mie, ma utilizzare le vostre parole. In particolare quelle di Liza, che mi ha scritto in modo originale una frase con la quale concludo tutto il percorso del complebog. Eccovela.

Quindi ecco la mia idea di Kalosf…
“Sobbalzi dell’Anima
voli immaginifici
con lo sguardo tuo bambino mi perdo.”
Liza.
Non smettere mai

Lo prometto a te Liza, lo prometto a tutti voi. Non smetterò mai.

Un abbraccio a tutti. E ancora, semplicemente grazie…

Un anno di noi: Andrea e Kalosf

Andrea è uno di quei blogger silenziosi, che passano sullo scroll quasi in punta di piedi, non perchè i suoi post non siano interessanti, ma per quello stile che è intessuto più di “orme” sulla sabbia (o forse dovrei dire sulla neve) che di calpestio di piedi in un selciato affollato. Il suo blog non ha una continuità di argomento, ma viaggia sulle note del suo cuore e delle sue esperienze, pur con un’importanza data alla montagna ed alle escursioni. Ma i suoi sono piuttosto viaggi interiori tra luoghi e fotografie…
Grazie Andrea per questo tuo originalissimo racconto e per aver voluto entrare tra le pagine di kalosf… La tua presenza così silenziosa è sempre preziosa.
Se fossimo come loro
Lei entrò nella stanza buia, un impercettibile ronzio galleggiava in quell’atmosfera sospesa. Il corpo di lui giaceva supino, con il braccio destro che sporgeva dal bordo del letto.
‒ Cosa succede? ‒ Chiese lei.
‒ Sono scarico. ‒ Rispose lui con un filo di voce.
Lei si avvicinò lentamente, i suoi piedi bianchissimi si muovevano leggeri, sembrava non toccare quasi il pavimento. Si sedette sul bordo del lettino e gli prese dolcemente la mano.
‒ Cosa fai? ‒ Chiese lui.
‒ Loro fanno così ‒ Rispose lei.
Per alcuni minuti stettero in silenzio, guardandosi negli occhi. La loro pelle bianchissima riluceva nel buio della stanza mentre il ronzio alle loro spalle si era leggermente affievolito. Fu lei a rompere quel silenzio.
‒ E’ strano.
‒ Che cosa?
‒ Non sento nulla.
‒ Cosa vorresti sentire?
‒ Non lo so. Loro fanno così, ma non capisco cosa ci trovano.
‒ Se fossimo come loro tu mi avresti detto <<dovresti staccare la spina>>.
Lei sorrise e poi disse: ‒ E’ vero, siamo diversi, ma per un attimo avevo pensato…
Il ronzio si interruppe, una luce dietro di loro si accese e un raggio luminoso attraversò la stanza, mentre una voce metallica continuava a ripetere: <<Ricarica completata, l’androide è nuovamente operativo>>
Allora lei staccò la spina dell’alimentatore, il cavo si riavvolse automaticamente nel corpo di lui e i due robot uscirono insieme dalla stanza, mano nella mano.
image1 (1)

Un anno di noi: Marina e Kalosf

Ne conosciamo lo stile e l’uso meraviglioso delle parole attraverso il suo blog. Ha la delicatezza di una donna e lo sguardo capace di stupirsi di una bambina. Marina scrive per trasfondere affetti e visioni. Non si dilunga, non si perde. Scolpisce in pochissimo la sua poetica e la condivide con semplicità. Ne avevamo fatto esperienza anche nel corso del precedente compleblog.

Anche quest’anno una nuova partecipazione ricca di pathos e di semplicità.

Grazie Marina per i tuoi numerosissimi commenti alle foto di kalosf, sempre così coerenti e sinceri (anche quando una foto non trova il tuo gradimento). Grazie. Questa tua capacità di esserci mi colpisce sempre e mi riempie di gratitudine.

 

Purezza

Un sussurro e l’attenzione è rivolta,
sguardo innocente.
Dove occhi puri ricercano
parole attese per
il suo mondo incantato.
E nel tempo rimane,
a nostro ricordo, un viso
di bimbo perduto nel tempo.

  

Un anno di noi: 65Luna e Kalosf

Le donne hanno un modo di leggere il mondo diverso da quello degli uomini. Un modo ricco ma essenziale, che consente di andare direttamente verso il cuore delle cose non tralasciando però la dignità dei sentimenti.

Lei non è una scrittrice. Non scrive normalmente poesie nè racconti.Lo specifico del suo blog è la fotografia. Usa le parole, ma collegandole alla fotografia, anzi la sua parola è la fotografia e le parole sono le immagini che usa per mostrare il suo pensiero e le sue emozioni. Mi ha stupito perciò la sua decisione di partecipare al compleblog. E mi ha onorato molto. Perchè ha trasformato la sua natura in qualcos’altro. Ma lo ha fatto con il suo stile, immediato ed immaginifico insieme. Non una composizione, ma solo poche, pochissime parole. Eppure un prisma di significati e di emozioni.

Grazie mia carissima amica. E’ un grande piacere che tu ci sia ed è un’onore la nostra collaborazione attivata per “La Nostra Commedia“. Un grande grande abbraccio.

 

“Voler Svelare il Mistero Quando E’ Vaga la Comprensione di Noi Stessi”

(65Luna)

 

image1 (1) (1)

Kavvingrinus – Ili6

Scrive con grande delicatezza Marirò. Il suo blog è garbato e signorile, come la figura umana che intravvediamo nei suoi racconti immaginari o di vita che ci riserva. Nel suo caso, il “Kavvingrinus” è quanto mai particolare. Marirò infatti non ci ha raccontato le sue letture, ma ha fatto qualcosa di diverso. Ci immerge nel suo mondo, nel suo ricordo, nel cuore stesso del suo amore per la lettura, raccontandoci la storia di una bambina e di suo nonno, facendoci quasi sentire la voce dell’uomo e la risposta interiore della bambina. Quasi come se in quel “C’era una volta” ci fossimo tutti noi. Come se iniziassimo a leggere con lei, la storia della sua lettura.

La creazione fotografica che ho scelto per lei è più aniconica delle altre. E’ solo un soffio di luce, come noi fossimo all’interno del luogo preziosissimo del ricordo e, qualcuno d’incanto, ne iniziasse a sollevare la parte superiore, lasciando entrare la luce. Perchè la sensazione è questa: essere stati introdotti in un ricchissimo mondo interiore. Per questo, per questa emozione, grazie Marirò.

Ecco perciò la sua narrazione. A tutti voi l’invito come al solito a leggere i commenti degli esimi colleghi Avvocatolo e Ysingrinus.

 

C’era una volta una bambina che quasi ogni pomeriggio andava a trovare i nonni in un paese vicino. La loro casa era molto bella, con un grande giardino dove c’era sempre qualcosa da scoprire e nuovi giochi da inventare tra i vialetti alberati. Era piacevole stare con la nonna e con la zia in quel posto da favola. Il nonno lo incontrava poco, lui nei pomeriggi lavorava in cartolibreria, e un giorno la bimba fu accompagnata proprio in quel negozio del nonno perché le donne dovevano andare in giro. La bambina fu contrariata per la novità: non poteva sapere che quel pomeriggio sarebbero nati nuovi affetti, nuovi amici, nuove sensazioni, nuove abitudini che sarebbero durate per sempre e che avrebbero indirizzato la sua la vita.

Il negozio del nonno si rivelò anche meglio del giardino: c’erano matite di tutti i colori, giornali, pupazzetti, libri di tutti i tipi, scatole da aprire, album da colorare,…c’era odore di carta, di inchiostro, di tabacco.

Il nonno le permise di curiosare un po’; lei apriva pacchi, pasticciava fogli, sfogliava giornali, spostava gomme e temperini, metteva giù i pupazzetti. Quante cose non conosceva! Chiedeva, provava, annusava, toccava e il nonno, che di bimbi se ne intendeva perché trascorreva le mattine a scuola, rispondeva, spiegava, dimostrava e sorrideva, vedendo gli occhi meravigliati di quella bimbetta di appena tre anni.

Poi, forse per paura che il negozio venisse messo a soqquadro o forse per volerle fare un regalo, il nonno la fece sedere su una piccola sedia dietro il bancone e le chiese di ascoltare. Prese un libro giallo con le scritte rosse e cominciò a leggere…

“C’era una volta un piccolo, brutto anatroccolo…”

La voce del nonno catturò subito la sua attenzione: era sottile, un po’ rauca e mai uguale. A volte si alzava, poi diventava un sussurro, proseguiva pacata, poi veloce, cambiava tono, cantava. Era musica. Ed era tutta per lei.

La bimba guardò il nonno, quel nonno così poco conosciuto sino a quel momento, e lo vide sereno, elegante con quel gilet grigio e la camicia azzurra. Osservò il suo viso magro e leggermente rugoso; le labbra si distendevano, sorridevano, le sopracciglia a volte si aggrottavano. Guardò le sue mani sottili che si muovevano, che indicavano, che accarezzavano la carta e sfogliavano con delicatezza le pagine. Fissò i suoi occhi chiari che seguivano il rigo e che a volte la guardavano.

Pian piano la bimba si concentrò sulle parole, sulle frasi, sulla voce del nonno che leggeva per lei e quelle parole presero forma, danzarono davanti a lei e composero un quadro ricco di forme, colori, personaggi, sentimenti. E lei vide quell’anatroccolo nero, i suoi fratelli, sentì la preoccupazione di mamma anatra, perché lei in quel momento era con loro, in quello stagno…

Non ricorda quanto durò quel primo ascolto, il tempo si dilatò, si azzerò e non fu più percepibile. Su tutto dominava il suono morbido della voce del nonno che leggeva per lei.

Fu un momento magico che si ripetè tantissime altre volte. La bimba preferì, infatti, sempre più il negozio del nonno al giardino delle meraviglie e lui l’accoglieva con gioia: quei momenti piacevano ad entrambi, davano serenità, regalavano affetto, unione, stupore a tutti e due.

A volte il nonno doveva interrompere la lettura perché in negozio entrava qualche cliente e lei si infastidiva, si ingelosiva perché quei momenti erano loro, solo per loro: lei, lui, la sua voce, il libro, la storia, il sogno.

Oggi quella bimba è cresciuta, legge per se stessa e molto spesso legge ad alta voce per i bimbi che l’attendono in aula. Non si sorprende nel vedere sul viso dei bambini lo stupore e la meraviglia mentre ascoltano la sua voce che legge e nemmeno del fastidio che genera il suono della campanella: sono momenti che non amano essere interrotti. Sono l’origine di qualcosa che sta nascendo e che si potrà fortificare nel tempo. Lei questo lo sa bene.

Grazie nonno Pino, la tua voce, che mi ha resa felice lettrice, è sempre in me.

  

 

Un anno di noi: Marco Fantuzzi conversa con Kalosf

  
E’ l’ultimo dei tre scrittori che vi voglio presentare in questo compleblog. Dei tre è forse quello meno visibile per il suo stile silenzioso e per la sua non continua presenza sul blog. Anch’egli però ha vissuto l’esperienza della stampa, in particolare della coraggiosa stampa di poesie. Un romanzo, un racconto è per sua natura più appetibile al pubblico. La poesia invece è qualcosa di ostico, quasi un “ozio”. Marco ha provato a scrivere poesia, ha provato a stampare (per inciso la copertina del libro è stata scelta tra le fotografie di Kalosf) ed il suo libro, del quale parleremo più sotto, è oggi una realtà.

L’intervista che vi propongo è come le altre molto personale. Più che il libro io resto interessato al personaggio, alla persona, che vive nel libro. Ed è questo Marco che desidero presentarvi.

Grazie Marco per esserci stato anche in questo compleblog (lo aveva fatto anche l’anno scorso) e grazie per le tue risposte così vere e così cariche della tua umanità. 

Poesia e vita: quale relazione?

Direi che rispetto al passato è cambiato il rapporto con me stesso, perché giorno dopo giorno sto prendendo sempre più coscienza delle mie potenzialità, ed è un bel scoprire. Ora che dedico molto tempo a quest’attività letteraria, perché il mondo del lavoro cui appartenevo mi ha isolato e scacciato, la crescita è molto più veloce che in passato, tanto che rileggendo le mie prime poesie (che appartengono comunque ad un’età matura) non mi ci ritrovo, mi sembra quasi di essere un’altra persona, e da un certo punto di vista lo sono sicuramente.

C’è una relazione tra il mondo immaginario della poesia e il mondo reale a cui la mia vita adesso è ancorata in modo differente? Devo dire che sto cercando di capirlo, al momento direi che è ancora labile, flebile, vecchio e nuovo si relazionano poco, anche se quest’ultimo ha un atteggiamento più pacato rispetto alle sollecitazioni che gli arrivano dal mondo reale.

Il poeta cerca di subentrare nella vita di tutti i giorni cercando di cambiare gli aspetti soliti, consolidati da sessantanni di vita, cerca di prendere ciò che gli accade con tutta la filosofia possibile. Al momento sono due figure che non vivono in simbiosi, perché non essendo un artista affermato mi sento più come un disoccupato in cerca di lavoro. La vita è molto più soddisfacente nei momenti di isolamento dedicati all’ispirazione e alla scrittura, c’è uno stacco notevole: quando scrivo mi dimentico chi sono e ancora mi stupisco dei versi che riesco ad esprimere.

Quindi in conclusione posso dire che poesia e vita poco si relazionano, al momento, ma la domanda era davvero impegnativa e io spero di essere stato esaustivo.

Chi è l’uomo Marco Fantuzzi? Quale esperienza lo ha portato a scrivere?

Come tutti gli inizi, l’avvio è stato lento, anche se abbastanza improvviso, infatti, finché lavoravo, non mi soffermavo a fondo su come esprimermi, ma forse me ne mancava il tempo. Poi nel 2008 il mondo del lavoro mi ha trasformato in un precario, ed ero già oltre i cinquant’anni; è stato un brutto periodo, altalenante, pieno di pessimismo, con il lavoro che andava e veniva, non vedevo più il mio futuro, anzi si era spalancato un baratro che cercava di inghiottirmi. È stato qui che ho cercato solo la mia interiorità, ho alzato muri quasi invalicabili, soprattutto nei momenti, molto lunghi, di disoccupazione a tempo pieno. E ho trovato sfogo nelle parole che raccontavano il mio malessere: piccole poesie, brevi racconti, qualche abbozzo di romanzo, note critiche. E da lì, lentamente sono rinato! Ma dire chi è l’uomo, difficile risposta, forse siete in grado di dirlo voi leggendo i miei scritti, io sono sempre stato troppo critico nei confronti di me stesso, anche l’artista risente di questo lato del mio carattere, molto introverso. Voi che non conoscete a fondo la mia storia, potete essere in grado di capirlo meglio di me.

Hai pubblicato  un libro di composizione poetiche: cosa significa per te?

È sinceramente una domanda che non mi sono posto spesso, perché con la poesia ho voluto semplicemente raccontare me stesso, la mia vita, il mio atteggiamento nei confronti della vita, le mie emozioni, il mio stare in mezzo agli altri (a dire la verità sempre troppo poco). Ho voluto comunicare la mia originalità di essere umano, questo è un concetto cui tengo molto, vedo troppa banalità e omologazione in giro, e questo non è un bene per nessuno, forse fa bene alle tasche di qualcuno, ma di sicuro non permette quella crescita culturale, e non solo, che dovrebbe pervadere la nostra civiltà.

Comunque il libro non è un punto d’arrivo, come erroneamente credevo quando mi sono deciso a prepararlo, ma solo un punto di partenza verso altri lidi, spero ancora più luminosi. D’altra parte nella vita l’unico punto d’arrivo è quello che pone fine al gioco, e spero che sia ancora lontano.

Ha significato molto per me il lavoro di costruzione, della scelta tra centinaia di scritti, delle innumerevoli indecisioni, delle riletture, delle riscritture. La gioia di poter sfogliare qualcosa di solamente tuo solo un bambino lo può capire, perché la gioia era quella, un nuovo giocattolo, con cui giocare insieme agli altri.

Se potessi fotografare una foto (o qualcuno lo facesse per te), che foto vorresti vedere?

Io sono sempre stato innamorato dei tramonti, li ho fotografati in vari luoghi, in vari momenti dell’anno, ho scritto sui tramonti cose che mi sono piaciute, è il momento della giornata che amo di più.

L’alba, invece, è sempre stata vissuta poco dal mio spirito, perché era il momento che mi faceva uscire di casa per immergermi nel flusso della vita. Ma c’è un’alba che vorrei fotografare ed immortalare in versi: quella che si può vedere da un rifugio di alta montagna, quando il sole sorge da un mare di nuvole su cui svettano le cime rocciose più alte. Questo mare che sembra così consistente che vorresti camminarci sopra e andare da una cima all’altra senza saper volare come un’aquila oppure tuffarsi in quella schiuma che cambia colore ogni momento finché il sole non l’accarezzerà dall’alto.

 

 

Per chi volesse cercare il libro ecco alcuni consigli dell’autore:

Io consiglio di appoggiarsi al sito della YOUCANPRINT per gli acquisti, perché i tempi di 
evasione dell'ordine cartaceo sono minori, anche se in altri store si possono trovare scontati del 10-15%.
Per maggiori informazioni lascio telefono ed e-mail di YOUCANPRINT:

Tel: 0832.1836509

Fax 0832.1836533

E-mail: commerciale@boresrl.com

L'indirizzo dell'editore cui acquistare è qui:
http://www.youcanprint.it/tua-casa-editrice/personale/la-nostra-libreria.html
Gli indirizzi di altre librerie ebook italiane è qui:
http://help.youcanprint.it/customer/portal/articles/1438995-in-quali-librerie-sono-distribuiti-i-libri-di-youcanprint
Gli indirizzi delle librerie fisiche divise pre regione è qui:
http://www.youcanprint.it/librerie-in-italia-self-publishing.html


Un anno di noi: Rosanna e Kalosf

Leggero. Leggiadro perfino. Eppure prezioso, sensato. Ricco di colori e sfaccettature. Il blog di Rosanna ha questa caratteristica. Descrive i sentimenti attraverso la poesia, l’aforisma, a volte brevissimi passaggi poetici che lasciano però una sensazione come impressionistica.

Per il compleblog di Kalosf ha voluto partecipare con questa creazione, che ne illustra tutta la ricchezza e per la quale la ringrazio infinitamente. Grazie Rosanna, per averci voluto essere e per la tua presenza poetica.

-Nella stanza dei ricordi.-

In un inverno del cuore,
abbracciai antiche memorie
-nella stanza dei ricordi.

Tra fregi di emozioni
il mio sguardo si fermò
-da riflessi rapito
bluastri contorni di luce
or dipingevano l’aria.

Era essenza di speranza
-da vaso di Pandora sortita
a lenire  dell’anima  gli affanni.

-Rosanna Russo©-

 

image2

Eccoci qui!

Piccola curiosità, ma avete visto di chi sono le foto di questo blog??? Ahahahah ciao miei cari! (in realtà è un blog di una biblioteca, in cui si tenta di fare un’esperienza social 🙂 Ve la segnalo, chissà che vogliate fare un giro. Poichè mi viene segnalato qualche problema di visualizzazione per vedere la pagina cliccate direttamente QUI. Grazie! (le foto sono di più di quella che si vede, dunque scorrete la pagina 😉

BetaPiblog

image Biblioteca di Poncarale. Ingresso.

Cos’è una biblioteca?

Bella domanda! Per qualcuno è un posto noioso in cui si possono trovare libri. Per altri è un appuntamento mensile o quindicinale per “incontrare”  una nuova avventura, una nuova storia. Per altri ancora è l’occasione per vedere un buon dvd o per studiare.

Per noi è una possibilità di trovare quello che stiamo cercando. Un posto dove vai a cercare un libro e trovi un film. Oppure cerchi un’informazione e vai via con un amico che stava cercando qualcos’altro.

La biblioteca è questo e molto altro.

Se vuoi sapere dove trovarci ed a che ora, clicca qui.

Se vuoi invece sapere le regole del servizio, clicca qui

View original post