Kavvingrinus – Le cose da V

Più che un percorso di letture quello di V è una sorta di “pensatoio” (per restare ad Harry Potter , una delle sue – ed anche mie -letture preferite), ci sono dei ricordi che emergono e che “formano” in qualche misura non tanto un libro o la sua trama, quanto i ricordi connessi, le storie personali collegate. E’ così che non abbiamo davanti agli occhi una lista od un racconto compiuto, ma piuttosto delle macchie, dei guizzi che ci presentano alcuni toni, alcune sfumature di una esperienza di lettura che tocca pochi elementi ma significativi, in se stessi e per la persona che li ha vissuti. Già il titolo che V ha voluto dare al suo articolo tradisce questo significato “letture più o meno significative”. V cioè non ci sta dicendo che tutto ciò che ha letto l’ha segnata, ma piuttosto che queste letture probabilmente l’hanno colpita, si sono collegate a fili di ricordi che sono i suoi e che ha condiviso con noi. Da qui la foto che ho scelto i cui colori e l’intreccio rappresentano proprio i percorsi del ricordo e la stratificazione delle esperienze ed in qualche misura ci richiamano la densità del passato e la sua presenza nell’oggi. (dopo di che ricordate anche di andare a vedere i commenti di Ysingrinus e Avvocatolo 😉


Infanzia ad oggi: letture più o meno significative

“Quelli che mi lasciano proprio senza fiato sono i libri che quando li hai finiti di leggere e tutto quel che segue vorresti che l’autore fosse tuo amico per la pelle e poterlo chiamare al telefono tutte le volte che ti gira.” (J.D. Salinger). Ecco qui alcuni di quei libri.

Piccole donne (Louisa M. Alcott): prima elementare, mia zia si presenta a casa mia con sto libro e io mi chiedo: e mò chi glielo dice a questa che io leggo solo i Piccoli Brividi? Fingo quindi di leggerlo, mia madre si vanta con parenti e amiche di quanto io sia una lettrice precoce e la maestra dice ai miei compagni di prendere esempio da me, che questi sì che sono libri da leggere. Io non smentisco e leggo quel libro solo qualche anno dopo. Mi taglio pure i capelli come la ribelle Jo (una delle protagoniste), solo che mi stanno di merda e so che quel taglio osceno è la giusta punizione per aver mentito anni prima.

Harry Potter (J.K. Rowling): sono alle medie, suppergiù in seconda, c’è il boom di Harry Potter e io lo snobbo, mi vanto di essere una delle poche a non averlo letto. Un’amica mi regala il primo volume e io non lo leggo, pensando che sia proprio un libro per mentecatti. Così, quando una tizia me lo chiede in prestito non esito un secondo. Quel libro però, non l’ho più rivisto. Anni dopo mi regalano il terzo volume e io mi dico “va beh, famo sto sforzo” e da lì fu amore. Amo tutti e sette i libri. Harry Potter ha personaggi autentici, sia nel bene che nel male. È verosimile, nonostante si parli di magia, è facile immedesimarsi in molti dei personaggi, anche in quelli più ambigui. I protagonisti non sono dei vincenti, vengono derisi, faticano per emergere e devono contare solo sulle proprie forze… Che poi, essendo dotati di bacchette magiche non è che sia così difficile, eh. I “cattivi” principali hanno alle spalle delle storie affascinanti, che spingono il lettore a volerne sapere di più, talvolta si prova quasi compassione per loro, nonostante siano il male in persona. La morte è una costante in tutti e sette i libri, la Rowling non esita ad eliminare personaggi vicini al lettore. Non manca mai l’ironia, ingrediente (a mio parere) fondamentale per la buona riuscita di un libro.

Il giovane Holden (J.D. Salinger): lo leggo in seconda superiore e mi convinco che Holden sia l’uomo della mia vita, forse perché alto e “contaballe”. (Io sono il più fenomenale bugiardo che abbiate mai incontrato in vita vostra. È spaventoso. Perfino se vado in edicola a comprare il giornale, e qualcuno mi domanda che cosa faccio, come niente gli dico che sto andando all’opera.). È sicuramente il mio libro preferito. Holden è un incompreso, sospeso fra l’innocenza e la maturità, troppo maturo per adattarsi ai coetanei, ma ancora legato all’innocenza, alla purezza dell’infanzia, come d’altra parte si sa leggendo la scena centrale del campo di segale.

La signora Dalloway (Virginia Woolf): la storia di questa scrittrice mi ha sempre affascinata molto, vuoi per la fine che ha fatto, vuoi per le turbe che aveva, la Woolf è stata sicuramente una donna interessante. In questo libro credo che la Woolf abbia trasferito parecchie delle sue inquietudini, tentando di concedergli un finale “luminoso”, a differenza del suo, di finale. Lo sfondo scelto per la storia è Londra e l’occasione è una festa organizzata da Clarissa Dalloway, protagonista del romanzo: donna ricca dell’alta società inglese, frivola e sposata a un uomo per convenienza. Clarissa è una donna che si crogiola nei ricordi di un passato piacevole e intenso. È un personaggio nostalgico, che sembra vivere di ricordi. E alla sua festa si circonda di presenze del passato. (Una vecchia fiamma e una vecchia amica). E in quella festa, fra il chiacchiericcio e lo sfarzo, irrompe la morte, la morte di un altro personaggio che Clarissa non conosce. Un reduce di guerra tormentato dal passato, che decide di suicidarsi. La notizia della morte di Septimus (è così che si chiama) porta Clarissa alla consapevolezza di essere viva ed è finalmente in grado di apprezzare il presente.

Il marito in collegio (Giovannino Guareschi): questo è un libro paradossale, la protagonista (Carlotta) è frivola e benestante ed è costretta dallo zio a trovarsi un marito se vuole ereditare i suoi soldi. Tutti i candidati che lei gli propone non vanno bene, tutti tranne Camillo, un uomo poco colto e goffo, ma di buon cuore e perdutamente innamorato di Carlotta. Dal canto suo Carlotta non lo sopporta e Camillo viene mandato in collegio ad imparare le buone maniere. Le vicende sono assurde, i dialoghi brillanti, l’ironia la fa da padrone. È un ottimo libro, con un’ottima trama, scorrevole e con una sua morale nascosta dietro alla satira e allo stile irriverente tipici di Guareschi.

 

33 pensieri su “Kavvingrinus – Le cose da V

  1. La mia amica V è una conferma! 🙂 la tua foto è bella per quella sfumatura di scuro che vena l’azzurro e in effetti lei è così, con un tocco di cupezza per dare profondità. Buongiorno mio caro ❤

  2. Molto particolare, il migliore che ho letto finora, probabilmente perché si avvicina molto al mio concetto di “lettura” non importa ciò che leggi….ma quello che ha segnato particolari momenti della tua vita e che di ha saputo lasciare qualcosa di indelebile.
    La foto è meravigliosa, buona gioranata a entrambi, bellissimo insieme 🙂

  3. Scusami ho intasato il post di commenti 😀 Stupendo lo scatto e poi trovare il pensatoio nel tuo commento mi ha fatto proprio piacere! Grazie!!!

  4. Un vortice bellissimo. Mi dà l’idea di un vulcano, pensa…dalla caldera escono le pagine dei libri che abbiamo letto e che ci hanno lasciato qualcosa.Si spargono, si stratificano, si proiettano, facendo crescere fertili montagne.

  5. Bello questo vortice che ingoia tutto….
    Meli: sai elaborare foto bellissime e farle apparire comunque belle. Ciao.

  6. Pingback: Una non – storia da lettrice | Cose da V

  7. L’elaborazione grafica per questo racconto particolare è interessante perché in qualche modo mi sembra che richiami il futuro, oltre passato e presente.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...