Barcellona ha un volto che in pochi conoscono ed è quello legato all’esperienza dei suoi cimiteri. L’ampliamento della città generò infatti il bisogno di costruire nuovi spazi per le sepolture. In particolare a distanza di breve tempo vennero creati il cimitero del Sud-Ovest (sul Muntjuic) e quello di Poblenou, vicino al mare. Il turista medio raramente si interessa a questa forma di arte, vuoi perchè la morte fa paura, vuoi perchè il tempo è sempre risicato…e poi si muore da per tutto allo stesso modo, giusto? In realtà la morte è espressione estrema dell’umanità. Non si riflette mai troppo sul fatto che il passaggio dalla bestia all’animale, sembra essere avvenuto nell’uomo, quando comincia a seppellire i suoi morti, a circondarli di attenzione, cosa che nessun animale, nemmeno i primati, fanno. La morte è paradossalmente l’esperienza di vita più profonda ed inattesa, il momento, forse l’unico, nel quale l’uomo si trova dinanzi alla sua verità. Ecco perchè visitare i cimiteri è sempre un modo per entrare in contatto con l’uomo, per comprenderne il senso profondo, per capire una società. Nei cimiteri di Barcellona, inoltre, proprio a causa della temperie culturale del periodo in cui furono immaginati e costruiti, si è concentrata una tale bellezza da lasciare sbalorditi. Alcune foto possono rendere l’idea, ma in fondo non mediare quel sentire che era pregno di una fede, di un’attesa.
Gli architetti erano liberamente posti al servizio non di un’idea, ma di un ideale e lo traducevano in opera, in affermazione. Per questo sono tantissimi le statue di angeli, con in mano una tromba (quella del risveglio), per questo raramente si osservano sculture nelle quali prevale il dolore.
Piuttosto anche la forza della morte, che interrompe il percorso terreno, diventa dolcezza, immagine sublime di un distacco dalla terra che avviene con un bacio, con una leggerezza che solo il bello può incarnare.
Passeggiare per i cimiteri di Barcellona è in realtà camminare i percorsi della dolcezza del distacco. Perchè quando ogni cosa è raccolta, quando ogni pezzo di vita è giunto al suo termine (di là dall’età o dal momento in cui si viene attratti alla Vita), lì ed allora si può partire, puntando lo sguardo diritto verso un cielo, pregno di attesa.
Ed in questa attesa, concludo anche la storia emozionale del viaggio a Barcellona. Spero vi siate divertiti e chissà, un pò stupiti. Lascio di nuovo il campo alle fotografie di Kalosf ed un abbraccio…